In terapia con AVK i coagulometri portatili sono affidabili

Di | 18 Febbraio 2025 | 1
Ultima modifica: 20 Febbraio 2025

Recenti evidenze confermano la buona performance dei coagulometri portatili (POCT) per la determinazione dell’INR, che costituiscono una valida alternativa per migliorare la qualità di vita dei pazienti. Il controllo periodico dello strumento e l'educazione dei pazienti o dei loro assistenti, sono essenziali per ottenere dei risultati ottimali in termini di sicurezza e qualità della terapia anticoagulante orale. Tuttavia, le carenze normative e la mancata rimborsabilità da parte del Sistema Sanitario Nazionale ne limitano l’utilizzo. Inoltre, l’impiego del dispositivo può non essere indicato in alcune condizioni come la poliglobulia o la sindrome da anticorpi antifosfolipidi ad alto rischio.

LEGGI L'ARTICOLO

I costi dell’automonitoraggio dell’INR

Di | 10 Agosto 2023 | 6
Ultima modifica: 24 Gennaio 2025

Un nostro lettore utilizza il coagulometro portatile in autonomia, comparando di tanto in tanto i risultati con un prelievo venoso. Tra i vantaggi, il non doversi assentare periodicamente dal lavoro. Tra i contro, invece, il costo, che al momento è a totale carico di chi acquista.

LEGGI L'ARTICOLO

I costi del coagulometro

Di | 18 Novembre 2019 | 7
Ultima modifica: 25 Settembre 2024

In Italia l’utilizzo di questi dispositivi è molto limitato per un problema economico: il device costa circa 800 euro, cui vanno aggiunte le strisce reagenti necessarie per effettuare il test. Un papà ci ha raccontato la sua esperienza.

LEGGI L'ARTICOLO

Caricamento
dona ora
INFORMAZIONE GRATUITA
RSS CLOT+ RSS Feed
Si ringrazia la McMaster University
per la gentile concessione