Migliorare la qualità delle cure: dalla riorganizzazione dei servizi sanitari alla ricerca indipendente
Di Stefania Cavazza | 16 Aprile 2025 | 0
Ultima modifica: 17 Aprile 2025
L’efficacia delle cure comporta, oltre alla diffusione delle conoscenze specifiche e l'impegno da parte dei professionisti della sanità, anche un'adeguata organizzazione dei servizi del Servizio Sanitario Nazionale ed un rapporto costante e costruttivo con i pazienti e i loro famigliari.
Pazienti anticoagulati: meno Centri e più territorio (che non c’è)
Di Stefania Cavazza | 28 Marzo 2024 | 0
Ultima modifica: 28 Marzo 2024
Durante la seconda giornata dell’8° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione un intenso dialogo tra Istituzioni, Società Scientifiche e associazioni di pazienti ha messo in luce le attuali criticità legate alla gestione dei pazienti in terapia anticoagulante, dalla chiusura di centri che se ne occupano alla scarsa integrazione tra ospedale e territorio. L’intervento di Nicola Magrini, ex direttore di AIFA, di Valerio De Stefano presidente di SISET (Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi), di numerose rappresentanze di FCSA (Federazione dei Centri per la diagnosi della Trombosi e la Sorveglianze delle terapie Antitrombotiche) ed A.I.P.A (Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati), ha consentito di delineare linee di intervento comuni a beneficio dei pazienti che necessitano di trattamenti anticoagulanti.
34° Congresso Nazionale F.C.S.A.
Di Stefania Cavazza | 3 Ottobre 2023 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
Si è tenuto a Firenze dal 28 al 30 settembre il 34° Congresso F.C.S.A (Federazione dei Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche). Centrale il dibattito sulla gratuità delle cure, animato da Nicola Magrini e Massimo Cirri, in un momento di forte difficoltà del SSN che ha visto chiudere molti Centri che si occupavano di terapie anticoagulanti e depotenziarne altri. La scarsa attenzione al "capitale umano", alle preziose competenze sviluppate nei centri di riferimento, ha portato al depauperamento di risorse preziose per affrontare terapie complesse.
La solitudine del paziente anticoagulato
Di Gualtiero Palareti | 8 Aprile 2022 | 0
Ultima modifica: 27 Novembre 2024
A questo tema è stata dedicata una Tavola Rotonda durante il 6° Convegno di Anticoagulazione.it che si è tenuto a Bologna l’1-2 aprile scorsi, che ha analizzato i bisogni dei pazienti.
