Protesi valvolari cardiache meccaniche: perché si usa il warfarin e non i DOAC
Di Vittorio Pengo | 16 Ottobre 2024 | 6
Ultima modifica: 25 Febbraio 2025
Nonostante il diffuso utilizzo degli anticoagulanti orali diretti (DOAC) per molte indicazioni cliniche, nel caso delle protesi cardiache valvolari meccaniche il pilastro della terapia anticoagulante rimane il trattamento con farmaci anti-vitamina K (AVK), come il warfarin (Coumadin® o Sintrom®). Il diverso meccanismo con cui si forma il trombo in presenza di materiale protesico, che coinvolge fattori della coagulazione inibiti dagli AVK (ma non dai DOAC), può essere alla base della maggiora efficacia del warfarin evidenziata negli studi clinici.
Position paper FCSA: gestione terapia con AVK
Di Redazione | 2 Maggio 2024 | 0
Ultima modifica: 4 Aprile 2025
Pubblicato l’atteso position paper della Federazione italiana dei Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche (FCSA) sulla corretta gestione della terapia con farmaci anti-vitamina K (1).
AVK in bambini con catetere venoso centrale in emodialisi cronica: uno studio pilota
Di Marco Moia | 14 Marzo 2016 | 0
Ultima modifica: 6 Marzo 2024
Un gruppo di ricercatori italiani, composto da nefrologi ed ematologi della Fondazione Cà Granda,...
