Arteriopatia periferica: conoscere la situazione italiana per ottimizzare le cure
Di Stefania Cavazza | 19 Aprile 2023 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
Il nuovo studio START-SIAPAV-PAD, nato grazie alla collaborazione tra Fondazione Arianna Anticoagulazione e la Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare (SIAPAV) è stato presentato al 7° Convegno di Fondazione Arianna...
Tavola Rotonda: rivaroxaban e ASA per il trattamento dell’arteriopatia periferica
Di Redazione | 14 Aprile 2022 | 0
Ultima modifica: 27 Novembre 2024
La tavola rotonda condotta dal Prof. Vittorio Pengo dell’Università degli Studi di Padova ha visto gli esperti confrontarsi sull’impiego, nella pratica clinica, di rivaroxaban a bassissimo dosaggio associato ad acido acetilsalicilico (ASA) nel paziente ad alto rischio con arteriopatia periferica degli arti inferiori e cardiopatia ischemica.
Nuova indicazione per rivaroxaban a bassissimo dosaggio + aspirina
Di Gualtiero Palareti | 26 Agosto 2021 | 0
Ultima modifica: 11 Febbraio 2025
È stato dimostrato che nei pazienti con cardiopatia o arteriopatia periferica croniche la combinazione di rivaroxaban a bassissimo dosaggio più aspirina è più efficace della sola terapia antipiastrinica, migliorando le condizioni di vita e sopravvivenza dei pazienti.
