PREMIUM
Riservato ai PROFESSIONISTI
Gestione della terapia anticoagulante negli over 75
Di Redazione | 28 Ottobre 2024 | 2
Ultima modifica: 30 Gennaio 2025
È disponibile la presentazione completa del Prof. Paolo Prandoni sulla gestione della terapia anticoagulante negli anziani, tenuta all’8° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione e anticoagulazione.it. L’approfondita trattazione tocca i temi sia del tromboembolismo venoso che della prevenzione dello stroke cardio embolico.
Gestione a lungo termine del tromboembolismo venoso nell’anziano
Di Redazione | 30 Maggio 2024 | 0
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Cosa fare e quale informazione dare sul futuro trattamento al paziente anziano (>75 anni) con un primo episodio di tromboembolismo venoso (TEV) non provocato dopo i primi 3- 6 mesi di terapia anticoagulante? La risposta (ancora aperta) a questa domanda deve tenere conto di alcune informazioni fondamentali, evidenziate dal dott. Nello Zanatta, attraverso quattro semplici quesiti.
Terapia e prevenzione secondaria del TEV: i DOAC negli anziani
Di Paolo Prandoni | 29 Marzo 2024 | 0
Ultima modifica: 21 Novembre 2024
La terapia anticoagulante orale nell'anziano presenta degli aspetti peculiari che sono stati affrontati durante l'8° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione dal prof. Paolo Prandoni. Di seguito una sintesi a beneficio dei lettori.
Lo studio GIASONE, anziani e TEV: quale trattamento nel lungo termine
Di Stefania Cavazza | 18 Ottobre 2023 | 0
Ultima modifica: 28 Giugno 2024
L'anziano è a rischio più elevato di emorragia in corso di terapia anticoagulante. Esistono alternative terapeutiche per la prevenzione delle recidive di tromboembolismo venoso che minimizzino il rischio di sanguinamenti? Lo studio GIASONE è stato concepito per dare una risposta.
