Pazienti anticoagulati: meno Centri e più territorio (che non c’è)
Di Stefania Cavazza | 28 Marzo 2024 | 0
Ultima modifica: 28 Marzo 2024
Durante la seconda giornata dell’8° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione un intenso dialogo tra Istituzioni, Società Scientifiche e associazioni di pazienti ha messo in luce le attuali criticità legate alla gestione dei pazienti in terapia anticoagulante, dalla chiusura di centri che se ne occupano alla scarsa integrazione tra ospedale e territorio. L’intervento di Nicola Magrini, ex direttore di AIFA, di Valerio De Stefano presidente di SISET (Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi), di numerose rappresentanze di FCSA (Federazione dei Centri per la diagnosi della Trombosi e la Sorveglianze delle terapie Antitrombotiche) ed A.I.P.A (Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati), ha consentito di delineare linee di intervento comuni a beneficio dei pazienti che necessitano di trattamenti anticoagulanti.
Tromboembolismo venoso idiopatico: anticoagulazione per sempre?
Di Francesco Marongiu | 10 Febbraio 2016 | 0
Ultima modifica: 22 Maggio 2024
La durata della terapia anticoagulante orale dopo un primo episodio di tromboembolismo venoso idiopatico (senza causa apparente) non è certa. Uno studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, il PADIS-PE ha valutato, al termine del periodo di anticoagulazione, l'incidenza delle recidive trombotiche in pazienti con un primo episodio di embolia polmonare idiopatica.
Coinvolgimento attivo dei pazienti al Convegno Anticoagulazione
Di Redazione | 8 Febbraio 2016 | 0
Ultima modifica: 4 Marzo 2024
Gent.mo Prof. Palareti, se dovessimo fare la sinossi di quanto trattato nella due giorni del...
