Anticoagulanti anti-fattore XI: a che punto siamo?

Di | 29 Marzo 2024 | 0
Ultima modifica: 14 Ottobre 2024

Un problema aperto con l' utilizzo dei farmaci anticoagulanti rimane il rischio emorragico. Per tale ragione sono in corso di sperimentazione nuove molecole che hanno tra gli obiettivi quello di ridurre questo rischio mantenendo la protezione nei confronti degli episodi trombotici. All'8° convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione il prof. Domenico Prisco ha illustrato gli studi clinici già disponibili e quelli attesi. 

LEGGI L'ARTICOLO

Forte riduzione delle emorragie in pazienti con fibrillazione atriale trattati con abelacimab: lo studio AZALEA TIMI 71

Di | 16 Novembre 2023 | 0
Ultima modifica: 7 Gennaio 2024

Il 12 novembre 2023, nell’ambito del congresso dell’American Heart Association, sono stati presentati i risultati preliminari dello studio AZALEA TIMI 71, precocemente interrotto per “una riduzione schiacciante” dell’endpoint primario di sanguinamenti maggiori e non maggiori ma clinicamente rilevanti nei due bracci abelacimab (farmaco anti FXI) rispetto al braccio rivaroxaban.

LEGGI L'ARTICOLO

Le nuove frontiere dell’anticoagulazione: abelacimab per la prevenzione del TEV

Di | 3 Novembre 2021 | 0
Ultima modifica: 28 Novembre 2024

L’inibitore del fattore XI della coagulazione abelacimab ha mostrato un’efficacia e sicurezza analoghe a enoxaparina per la prevenzione del tromboembolismo venoso nella chirurgia protesica del ginocchio. Secondo gli esperti questo aggiunge evidenze a favore dell’utilizzo degli anticorpi monoclonali anti-fattore XI per limitare il rischio di sanguinamento.

LEGGI L'ARTICOLO

Caricamento
dona ora
INFORMAZIONE GRATUITA
RSS CLOT+ RSS Feed
Si ringrazia la McMaster University
per la gentile concessione